(dosi per circa 20 mascherine): 350 grammi di farina, 50 grammi di 
zucchero, 50 grammi di burro a cubetti, due uova intere, una bustina di 
vanillina, due cucchiai di vino bianco, la buccia grattugiata di un 
limone, dell’olio di semi (q.b.) e un pizzico di sale. Per preparare la 
ricetta delle maschere di Carnevale, in una ciotola o nella tazza di un robot da cucina
 versate tutti gli ingredienti ad eccezione dell’olio di semi che 
servirà per friggere i dolci. Impastate bene il tutto a mano o 
utilizzando un robot da cucina fino ad ottenere un composto liscio, 
omogeneo e compatto. Ottenuto l’impasto delle maschere dolci di 
Carnevale, avvolgetelo nella pellicola trasparente e 
lasciatelo riposare per circa 30 minuti in un luogo fresco. A questo 
punto, ricavate una sagoma di plastica o di cartoncino a forma di 
maschera di Carnevale. Con un matterello stendete l’impasto su un piano 
da lavoro in modo da ottenere una sfoglia non troppo sottile (circa 1 mm e mezzo di spessore).
Dopo di che, poggiando la sagoma di cartoncino o di plastica sulla 
sfoglia ottenuta e utilizzando una rotella taglia pasta e/o un 
coltellino ben affilato, ritagliate le maschere dolci di Carnevale. In 
un tegame dai bordi alti, versate dell’olio di semi portandolo a 
temperatura calda ma non eccessivamente bollente. Versate le mascherine 
dolci di Carnevale nell’olio caldo e fatele cuocere a fuoco dolce per 
circa un minuto per lato. Se l’olio dovesse risultare 
troppo caldo abbassate leggermente la fiamma e proseguite con la 
procedura appena descritta. Togliete le maschere dolci di Carnevale e 
riponetele su di un piatto foderato con della carta assorbente.
 Quando saranno fredde, spolverate i dolci con dello zucchero a velo 
oppure guarnitele a piacere con dei diavoletti colorati, del cioccolato 
fuso oppure della glassa.
Fonte:Donna.tuttogratis 
     
     
     
     
          
      

